
Un master in Musica Applicata all’Immagine
Il Master MAI (musica applicata all’immagine) si propone di creare una figura altamente specializzata nell’ideazione e nella progettazione di musica per immagine (fiction, film, documentari e pubblicità). In particolare l’ideazione di un’opera composta da immagini e da suono (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.).
Obiettivi Formativi
- Acquisizione di elevate competenze rispetto alla realizzazione della componente musicale nell’ambito di produzioni teatrali, cinematografiche, di audiovisivi e multimediali;
- Possedere una superiore formazione specifica relativamente ai settori della musica nel teatro, nel cinema, negli audiovisivi e nella multimedialità;
- Acquisire strumenti metodologici e critici, nonché conoscenze pratiche del funzionamento della strumentazione tecnologica, in funzione dell’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi: tecniche specifiche nei campi dell’industria culturale e dell’animazione;
- Possedere una sicura capacità nell’uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- Essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
Borse di Studio e Alloggi gratuiti | 10 Borse di Studio da € 3.000 a parziale copertura del costo del master e n.2 Alloggi gratuiti per studenti fuori sede, clicca qui.
Programma
Le attività didattiche, organizzate in moduli, sono suddivise in crediti, per un totale complessivo di 60 CFA (crediti formativi accademici). I crediti conseguiti possono essere valutati, in parte o in toto, per il proseguimento degli studi in una laurea di II livello in settori affini.
Il master ha la durata di un anno accademico ed è così suddiviso:
- Area delle discipline teoriche musicali – 8 CFA
- Area delle discipline musicologiche – 3 CFA
- Area delle discipline compositive – 10 CFA
- Area delle discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono – 15 CFA
- Stage – 16 CFA
- Prova Finale – 8 CFA
Ammissione e Modalità di svolgimento
Per l’ammissione al corso verranno valutati solo i titoli presentati:
- Tesi di laurea
- Pubblicazioni
- Esperienza professionale
Il Master ha durata annuale. L’inizio delle attività didattica è previsto per il 25/11/2019 e conclusione delle lezioni nel maggio 2020. Il Numero indicativo degli iscritti sarà compreso tra un minimo di 10 ed un massimo di 25. Saranno ammessi fino ad un massimo di 5 allievi uditori.
Le lezioni si terranno in parte all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca e in parte nelle aule di Celsius srl. Il master prevede un totale di 1.500 ore di lavoro così ripartite:
- 360 ore di lezione frontale
- 840 ore di studio individuale
- 300 ore di stage presso Istituzioni convenzionate
Seminari
Il corso prevede alcuni seminari tenuti da professionisti di chiara fama – della durata di circa due ore – legati alle materie che saranno approfondite nel Master.
Stage
Lo stage avrà un peso di 16 crediti e sarà svolto nell’ambito di Enti o Società convenzionate. Sono in via di definizione la convenzioni con enti/Strutture/Società/Professionisti che lavorano per cinema, teatro, televisione e per il mondo della pubblicità. Tutte le aziende sponsor, che lavorano nel settore o nel relativo indotto, potranno accogliere i tirocinanti per periodi di stage da concordare.
VEDI TUTTI GLI ENTI E LE AZIENDE IN PARTNERSHIP CON IL MAI
Titolo di studio
L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 CFA (Crediti Formativi Accademici). Al termine del master, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di corso indicata, adempiuto agli obblighi previsti, superato le prove intermedie e la prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Accademico di I livello.
SCOPRI QUALI SONO I REQUISITI D’ACCESSO
Borse di Studio e Alloggi
Sono previste 10 Borse di Studio da assegnare sulla base della graduatoria di ingresso, redatta dalla commissione giudicatrice secondo i criteri di merito elencati nel regolamento del Master. Le borse potranno essere a copertura parziale o totale della quota di iscrizione.
Gli studenti vincitori di borsa di studio saranno poi esonerati dal pagamento della quota di iscrizione.
Gli allievi avranno a disposizione due posti alloggi gratuiti nella foresteria della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (da assegnare sulla basa della distanza chilometrica dalla sede di residenza) e la mensa in uso ad IMT (Scuola di dottorato) di Lucca.
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI RELATIVI ALLE BORSE DI STUDIO
Costo
Il contributo pro capite annuale per Studente ordinario è di € 5.000, suddivise in due rate.